Le ali di Leonardo. Il genio e il volo

DAL 02/05/2019 AL 31/01/2020
Roma
LUOGO: Roma - Terminal 1 - Terminal 3
ENTI PROMOTORI:
Gruppo Atlantia
COSTO DEL BIGLIETTO: Ingresso libero
SITO UFFICIALE: https://www.adr.it/le-ali-di-leonardo-il-genio-e-il-volo
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Gruppo Atlantia
L’Aeroporto Leonardo Da Vinci rende omaggio al grande genio in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte con un percorso espositivo che raccoglie le spettacolari macchine del volo e le animazioni dei disegni di Leonardo.
La mostra Le ali di Leonardo. Il genio e il volo, promossa da Atlantia e organizzata dalla società controllata Aeroporti di Roma in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni leonardesche, il Museo Galileo di Firenze e Codice Edizioni, potrà essere liberamente visitata dai viaggiatori che affollano i Terminal dello scalo fino a gennaio 2020. E’ la prima volta che le macchine di Leonardo, riprodotte con una fedeltà assoluta rispetto ai disegni progettuali, vengono esposte all’interno di uno dei più importanti aeroporti a livello internazionale.
Elemento peculiare e distintivo della mostra è l’esposizione di cinque spettacolari riproduzioni di macchine volanti a grandezza naturale, oltre a un’area multimediale che consentirà ai passeggeri di interagire con i disegni di Leonardo sulle dinamiche del volo. Il percorso espositivo, curato dal prof. Paolo Galluzzi, presidente del Comitato per le celebrazioni leonardesche, si sviluppa in due aree distinte dell’aeroporto: alle partenze del Terminal 1 e nella hall del Terminal 3, lungo la storica facciata di vetro recentemente riportata alla bellezza del disegno costruttivo originario.
L’Uomo Volante, la più imponente e spettacolare tra le riproduzioni in mostra al Terminal 1, è un modello di ali battenti con un’apertura di 11 metri, azionate dalla forza delle braccia, delle gambe e della testa dell’uomo. Sulle pareti adiacenti sono proiettate immagini con la riproduzione dei rumori legati al funzionamento della macchina. 
L’itinerario espositivo prosegue al Terminal 3 con L’Uomo Uccello, il bassorilievo che ritrae una creatura metà uomo - metà  volatile e rappresenta il simbolo dell’utopia di Leonardo di trasformare l’uomo in perfetto imitatore degli uccelli. Sempre alle partenze del Terminal 3, sono state disposte altre tre affascinanti rappresentazioni della genialità di Leonardo: il Vascello Volante, azionato dall’uomo, che muove alternativamente due grandi pale simili a quelle di un’imbarcazione a remi, la Macchina del volo a ventola, un gigantesco aliante che sfrutta l’energia del vento e le correnti aeree a imitazione del volo dei rapaci e l’Uomo Volante “medio”, una riproduzione in scala ridotta del modello di ali battenti, con un’apertura alare di 6 metri.
Sempre al Terminal 3, nei pressi dell’Uomo Vitruviano recentemente rinnovato dal Maestro Mario Ceroli, è stata allestita un’area multimediale dove i passeggeri potranno interagire con i disegni di Leonardo sulle dinamiche del volo e consultare le 32 pagine del Codice sul volo degli uccelli. Sulle pareti esterne della stanza digitale ci sono informazioni (in italiano e in inglese) sull’evoluzione degli studi di Leonardo sul volo e sulle sue più importanti intuizioni nel campo aereonautico.  
BIOGRAFIE
 Vinci, 1452 - Amboise, 1519
						
						
							
								Vinci, 1452 - Amboise, 1519
								Leonardo da Vinci
Biografia Candia, 1541 - Toledo, 1614
						
						
							
								Candia, 1541 - Toledo, 1614
								Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
 Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di Leonardo
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
 Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello Sforzesco
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
 Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
 Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
 Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
 Sei dipinti da leggere come dei rebus
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
 Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
 Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
 Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
 Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
 Firenze - Un'opera giovanile del genio di Vinci
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
 Un'opera misteriosa del genio di Vinci
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
 La natura nell'opera del genio di Vinci
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
 Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morte
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
 L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
 Milano - Nuove scoperte negli archivi
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
 Tre colossi del Rinascimento a confronto
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
 Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo






 
						

 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					